quando la mente si sveste, lascia trapelare
la parte più intima di sè stessa ... (continua)
La sua poesia preferita:
A sera
Quel lascito estenuante del giorno
a ridosso
d’un implume buio
mormora di confini
oltre il limite della bocca
mentre... leggi...
Nell'albo d'oro:
Complice di te
nell'intonaco sbiadito
d'un muro raffermo d'iridanti tocchi d'avorio
scorporo immagini di caldi tepori
carezzanti nel vespro dorato
riaccendono suasive atmosfere
di tue parole sottovoce
ampliate dal fascino d'un silenzio avvolgente
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci genericiGuida contro le truffe sui farmaci generici. Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
Carolina Invernizio è stata la scrittrice più amata e più detestata, ma anche la più venduta e la più prolifica, della (leggi...) € 0,99
Questa poesia è pubblicata anche nel sito RimeScelte
Silvia De Angelis
Ripetitivita'
Fantasia
una gamma risonante ricadute fatali
sembra votata non trovare giusto approdo
(traballanti errori oscurano svelare il confine digitale)
pensieri nel bianco e nell'acceso modulano raffinate evoluzioni
(moderno abecedario da cui dedurre esatti pensieri)
inanellano su foglio adeguate scritte
ampliando luminosi orizzonti su toccolieve con chiarità
ma il dolo interminabile fruga illeggibili colori
sfuggenti alla ragione e alla logica
intrappolando albe trasparenti a vestire nuovamente
pennellate sghembe
Questa poesia è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale.
Nota dell'autore:
«Accade talvolta, che nonostante la buona volontà e l'attenzione, alcuni errori
vengano ripetuti nel tempo senza la possibilità di evitare che ciò avvenga...»
Commenti di altri autori:
«Molto veritieri questi versi. Si sfugge alla ragione e alla logica ripetendo gli stessi errori perché purtroppo è impossibile sfuggire da noi stessi da quello che noi siamo con i vizi e le virtù che ci appartengono e che sono il bagaglio della nostra vita. Certo sarebbe opportuno operare dei miglioramenti in noi e diminuire vizi e difetti che distruggono la nostra serenità con le loro ondate negative. Ma come si fa? Qualcuno ci prova qualcuno anche ci riesce ma è così difficile. Ripetitia juvant certo quando si tratta di ripassare insegnamenti positivi ma ripetere gli stessi errori è fortemente autodistruttivo... E a volte mettiamo in atto coi nostri vizi una tolleranza e una compiacenza che non riserviamo al nostro prossimo»
«Per me è e resta un mistero. Reiterare negli errori è ciò che mi riesce meglio, concedendo fiducia ogni volta, illudendomi che sia diverso, ogni volta. Come si fà a invertire la tendenza? Davvero non lo so. al tuo pensiero veramente condiviso e apprezzato.»
«Versi come al solito veritieri e di profondo insegnamento, toccano spaccati di vita quotidiana, quel sentire che a tutti appartiene. Molte volte dovremmo semplicemente meditare e riflettere solo con noi stessi, prima di rivolgerci al prossimo. Una lirica sempre unica e meravigliosa... un inchino!»
«Capita spesso che alcune donne vengano umiliate, trascurate, abbandonate dagli uomini. e ripetono all'infinito sempre lo stesso errore... Versi che inducono a pensare.»
«Sembra che alcune volte scatti un perverso meccanismo per il quale certi errori che non si dovrebbero mai più ripetere vengono in maniera masochistica ripetuti... una forma di autodistruzione o un incoscio reset scatta di fronte a impulsi incontrollati? Notevole riflessione...»
«Perché ricadiamo spesso negli stessi errori? Probabilmente perché riteniamo di aver scoperto il motivo del precedente fallimento e di poterlo, perciò, correggere... e, fallendo ancora, ci proviamo e riproviamo ancora... Ma non sempre si può risanare il passato pure se è difficile, per noi, accettarlo...
Bellissimi versi colmi di verità.»
«La poetessa ci parla di un dolo nelle ricadute e quindi di una volontà, almeno incoscia, di ricadere. Forse il piacere della caduta è troppo grande per resistere e quelle "pennellate sghembe" ci attraggono troppo.»
«Spesso nella vita "predichiamo bene e razzoliamo male". Anch'io mi sono chiesta per quale motivo torno a soffrire per cose che mi ero detta: "mai più". Ma poi mi ritrovo nello stesso labirinto... La poesia è una profonda riflessione sulla natura umana e sui suoi conflitti.»
«I nostri errori sfuggono alla razionalità dell'essere perche si annidano nelle profondità dell'anima, nascosti sanno bene quando è il momento di riuscire e provocare sempre gli stessi errori! In fondo li cerchiamo per sfamare qualcosa inconscia che è dentro di noi! Lirica importante per irflessione e intensità del verso, che dà spazio a tantissime importanti riflessioni sulla pscologia del nostro più profondo e inconscio io!»
«Gli errori spesso sono ripetuti per via dell'istinto che non ci lascia tempo di pensare... e quindi perseveriamo sugli stessi sbagli ...bei versi che lasciano riflettere ...speriamo»
«Quanto sono veritiere le tue intense e profonde parole non si smette mai di sbagliare e di ripetere gli stessi errori molto molto sentita e condivisa»
«quanta verità, io ripeto sempre lo stesso errore, quello di essere sempre sincera e veritiera con gli altri, non ho malizia, penso che dall'altra parte ci siano persone schiette come me, ed invece... ottima poesia, sei splendida poetessa.»
«Nella vita si fanno degli errori che vengono, durante l'esistenza, ripetuti, a volte non si sa nemmeno il motivo, altre volte si pensa di aver ragione a compiere determinati passi... che poi risultano essere errori ancora una volta Bella e profonda poesia piaciuta tantissimo»
«Come sempre attenta a cogliere particolari comuni a molti, come in questo caso gli errori nei quali comunemente ricadiamo, spesso senza nemmeno accorgerci. Versi stilati come sempre con molta maestria apprezzati moltissimo.»
«Sbagliare fa parte della vita e non dobbiamo – come si suol dire – farcene un cruccio, anche se mi viene in mente un proverbio: “Sbagliare è lecito, perseverare è diabolico”.»
Volete pubblicare un vostro libro, un libro vero? Su carta, con numero ISBN? Con la possibilità di ordinarne copie a prezzo ridotto per voi ed i vostri amici?
Facciamo un esempio: se avete un manoscritto su file doc, docx, odt o pdf già pronto secondo i formati e le impostazioni standard (vedi specifiche) ed un bozzetto di una copertina con immagine a 300dpi allora vi possiamo già fare un esempio del costo con il nostro servizio editoriale base:
Libro di 120 pagine in formato "6x9" (15,24x22,86 cm) in bianco e nero e copertina flessibile opaca a colori pubblicato con il nostro servizio base: 50 copie a 149 euro, 100 copie a 266 euro, 200 copie a 499 euro, comprensive di stampa, iva e spedizione.