quando la mente si sveste, lascia trapelare
la parte più intima di sè stessa ... (continua)
La sua poesia preferita:
A sera
Quel lascito estenuante del giorno
a ridosso
d’un implume buio
mormora di confini
oltre il limite della bocca
mentre... leggi...
Nell'albo d'oro:
Complice di te
nell'intonaco sbiadito
d'un muro raffermo d'iridanti tocchi d'avorio
scorporo immagini di caldi tepori
carezzanti nel vespro dorato
riaccendono suasive atmosfere
di tue parole sottovoce
ampliate dal fascino d'un silenzio avvolgente
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci genericiGuida contro le truffe sui farmaci generici. Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
Resoconto dei viaggi che il signor Samuel Pickwick, fondatore del circolo Pickwick, compie assieme agli amici Nathaniel (leggi...) € 0,99
Questa poesia è pubblicata anche nel sito RimeScelte
Silvia De Angelis
'a luna piena
Dialettali
Faceva li capricci come 'na bambina, perché voleva aspettà
er pupo e cresceselo... forse come 'nbambolotto
Annava a fasse visità da li mejo dottori pe' fasse prescrive
'e cure più pazze, pe' rimanè 'ncinta... ma gnente nun je riusciva
'Nber giorno 'a vicina de casa je spiega 'ntrucchetto facile facile
pe' raggiunge quer traguardo... e lei fiduciosa, abbocca...
'Nzomma co' 'ninfuso d'erba malandrina, quanno se faceva vedè
'a luna piena doveva recità 'na nenia 'rzigogolata
Prova che te riprova li risultati nun se vedeno.
Dopo quattro lune piene artorna da l'amica che stizzita je dice:
a bella, che te posso fa se mo pure quella lassù vo esse pagata?
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
Se vuoi pubblicare questa poesia in un sito, in un blog, in un libro o la vuoi comunque utilizzare per qualunque motivo, compila la richiesta di autorizzazione all'uso.
Nota dell'autore:
«...qualche divertente verso in vernacolo...»
Commenti di altri autori:
«magnifiche le tue poesie, sia quelle in vernacolo che in lingua, come sempre sei super»
«Ma che bella, questa poesia in vernacolo. che si deve fare pè raggiunge quer traguardo... ...ma ha fatta i conti senza l'oste: ora quella lassù vo esse pagata? Graditissima.»
«sei forte!... in vernacolo o no... dispensi sempre belle immagini ed emozioni... e a chi dice che il tuo ermetismo... non è altro che una formula per piacere... rispondo... no, non rispondo va... non ne vale la pena... cià*»
«Umorismo espresso in vernacolo, con versi molto divertenti, frizzanti, originali. La morale è comunque sempre veritiera, il messaggio incisivo e significativo: anche la luna vuole la sua ricompensa, vale a dire nulla accade come per prodigio ed in maniera gratuita. Come sempre, riesci a stupirci con il tuo genio poetico. Da encomio.»
«A volte me sa proprio che succede, che manco gli astri ce stanno più a sentì...Il bello è che crediamo un po' a tutto quando corriamo dietro a un sogno... Bellissima Sivia questa poesia dialettale mi ha proprio colpita... grazie»
«La furbizia popolare trova sempre una scappatoia per togliersi dall'impaccio di situazioni difficili... Lirica simpaticissima in ottima costruzione di versi.»
«Di gonzi e di furbi come volpi è davvero pieno il mondo! Spassosissimo questo episodio che non si discosta poi molto da alcune situazioni che si vivono ancora qui in provincia, dove vivo io. Il vernacolo romanesco però... è tutta un'altra cosa!»
«Satirica e veramente forte. Simpaticamente incentrata nella tematica e nel messaggio ironicamente espresso, diretto a sfatare credenze pericolose e improduttive. Letta davvero con piacere.»
Volete pubblicare un vostro libro, un libro vero? Su carta, con numero ISBN? Con la possibilità di ordinarne copie a prezzo ridotto per voi ed i vostri amici?
Facciamo un esempio: se avete un manoscritto su file doc, docx, odt o pdf già pronto secondo i formati e le impostazioni standard (vedi specifiche) ed un bozzetto di una copertina con immagine a 300dpi allora vi possiamo già fare un esempio del costo con il nostro servizio editoriale base:
Libro di 120 pagine in formato "6x9" (15,24x22,86 cm) in bianco e nero e copertina flessibile opaca a colori pubblicato con il nostro servizio base: 50 copie a 149 euro, 100 copie a 266 euro, 200 copie a 499 euro, comprensive di stampa, iva e spedizione.