La pagina personale "silviadeangelis.scrivere.info" sarà presto disabilitata se non avviene l'iscrizione al Club Scrivere. In caso di rinnovo effettuato, scrivere in redazione la data di rinnovo.
destionegiorno
Stampa il tuo libro
Silvia De Angelis
quando la mente si sveste, lascia trapelare
la parte più intima di sè stessa ... (continua)
La sua poesia preferita:
A sera
Quel lascito estenuante del giorno
a ridosso
d’un implume buio
mormora di confini
oltre il limite della bocca
mentre... leggi...
Nell'albo d'oro:
Complice di te
nell'intonaco sbiadito
d'un muro raffermo d'iridanti tocchi d'avorio
scorporo immagini di caldi tepori
carezzanti nel vespro dorato
riaccendono suasive atmosfere
di tue parole sottovoce
ampliate dal fascino d'un silenzio avvolgente
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci genericiGuida contro le truffe sui farmaci generici. Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
La vicenda del romanzo si svolge in un paese della Sardegna all’inizio del XX secolo. Lo sfondo della narrazione è il (leggi...) € 0,99
La pagina personale "silviadeangelis.scrivere.info" sarà presto disabilitata se non avviene l'iscrizione al Club Scrivere. In caso di rinnovo effettuato, scrivere in redazione la data di rinnovo.
Questa poesia è pubblicata anche nel sito RimeScelte
Silvia De Angelis
La bugia
Satira
EMPIRICO RITROVATO
ULTIMO SALVATAGGIO
PROVOCATORIA CREAZIONE
OPPORTUNA IDEA
LA BUGIA
Eclettica
spontanea elucubrazione
soccomber non fa
se plasmata idonea
salvaguarda credibilità
persa in trasgressivo dedalo...
...sagace ritrova il suo varco!
Questa poesia è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale.
Nota dell'autore:
«Le bugie, risolvono, spesso, varie situazioni... ma non debbono diventare un'abitudine...»
Commenti di altri autori:
«se la bugia detta a fin di bene è accettabile anzi a volte risolve vere situazioni, ma se è per abitudine è un danno per chi la racconta e per chi l'ascolta, originalissima profonda poesia che rivela uno degli aspetti o meglio sentimento umano, apprezzatissimi versi sempre modellati d'eleganza»
«elogio della bugia. molto elegante e intelligente, direi quasi comprensivo. Ma daltronde anche questa è natura umana. La bugia è un acrobata sul filo sospeso. Bellissima poesia di grande stile. Complimenti Silvia»
«anche la bugia è caduta nelle tue grinfie e tu l'hai infioccata e quasi elogiata, in parte , solo in parte - è valida solo in pochissimi casi, per i rimanenti si contraddirà un attimo dopo - io preferisco emettere sempre premiabile la tua facilità di trattare ogni argomento»
«Ottima sintesi che rivela il carattere ambivalente delle bugie, alcune volte necessarie (se a fin di bene o per giusta causa) ma che, ovviamente, non devono entrar a far parte del proprio stile di vita. Componimento molto apprezzato e, soprattutto, condiviso.»
«Ho sempre pensato che le bugie non salvassero me... Certo, molte situazioni sarebbero diverse, ma non avrebbe senso per la mia coscienza... Versi che fanno riflettere»
«La bugia è una scappatoia alla quale ci si abitua con estrema facilità fino a diventare parte integrante di noi... un ombrello sempre pronto appeso al braccio, di cui nemmeno ci rendiamo conto... e alla fine quella bugia diventerà anche per noi la sola verità,necessaria come l'aria, inscindibile dal nostro stesso essere.
Apprezzatissima Silvia, stracondivisa.»
«anche se la bugia è detta a fin di bene, rimane pur sempre una bugia, preferisco sempre e comunque la verità anche se potrà far male. stile e contenuto sempre di gradevole lettura.»
«Le bugie! A volte a fin di bene servono. Ma anche quelle quanta vita hanno? Secondo me sarebbe sempre meglio dire la verità o perlomeno, non mentire spudoratamente, non serve a niente. Solo a perdere la fiducia del prossimo. Apprezzatissima lirica.»
«Bene o male, tutti. dico tutti, prima o poi abbiamo detto una bugia... e continuiamo a dirle... per esempio uso la bugia per trovare scuse atte a rifiutare inviti che non gradisco... anche ieri sera... Una lirica che non dice bugie, ma una gran verità...Bellissima!»
«Son le così dette bugie a fin di bene, perché non tutti sono sufficientemente attrezzati per affrontare la verità, che come diceva una vecchia canzone di Caterina Caselli... fa male. E poi chi dice la verità è spesso tacciato per guastafeste o rompipalle, mentre saper trovare le più sofisticate strade per nasconderla è considerata capacità diplimatica, e segno saper stare al mondo. Tanto altro si potrebbe dire sulle verità taciute, ma non è questa la sede... rendo però merito alla brava e sottilissima autrice, di aver con la sua breve poesia, sollecitato tanti spunti di riflessione. Personalmente, anche se questa ultima considerazione non è rilevante, io sono un antipatico sostenenitore della verità!»
«è indubbio che, a volte, le bugie servano... ma quando sono bugie a fin di bene... quando diventano un vizio... beh allora... bei versi, molto apprezzati.»
«A volte siamo bugiardi con noi stessi è anche vero le bugie in generale sono tentatrici, però non tutte le bugie vengono per nuocere lirica non apprezzata. BUGIA»
«Una bugia a fin di bene può aiutare in diverse situazioni ma solo a fin di bene e non usarla per fare del male originale stesura piaciuta e apprezzata»
«Le bugie hanno le gambe corte, ed è vero, presto si smascherano i menzogneri! Una bugia cancella la credibilità - per sempre. La verità è l'unico vero trionfo su tutto - la credibilità è la prima base di un rapporto e se viene a mancare, nulla è come prima. La bugia è un salvataggio momentaneo e forse, fa più danno che guadagno, soprattutto a lungo andare. Letta con simpatia!»
«peccato veniale e peccato mortale, usata a fin di bene può aggiustare situazioni rese difficili, ma la bugia è sempre deleteria, sopratutto in amore, bellissimi versi»
«Tra bugie è bugie. Preferisco la verità anche sia forte, anche se non tutti sappiano accettarla. Non dico che mai ho detto una bianca bugia, ma bianca o nera e bugia. Sarà per quello che a volte cado antipatica alle persone. Poesia intensa e bellamente interpretata. Letta con apprezzamento.»
«Un piccola bugia detta a fin di bene, a volte, aiuta ad uscire da spiacevoli situazioni che potrebbero far soffrire chi ci sta intorno; ma se diventano una consuetudine, si finisce per creare danni irreparabili. Splendida poesia!»
«Io utilizzo soltanto le bugie bianche che si usano per far sognare i bambini, incantandomi di fronte al loro stupore e gli occhioni sgranati. Scelgo la bugia bianca per nascondere verità dolorose, per regalare un po' di tranquillità alle persone a cui ho voluto e a cui voglio bene. Altre bugie non dico, anche se, forse, tacere non sempre è sinonimo di diplomazia, ma può diventare l'equivalente di una vera e propria bugia.»