La pagina personale "silviadeangelis.scrivere.info" sarà presto disabilitata se non avviene l'iscrizione al Club Scrivere. In caso di rinnovo effettuato, scrivere in redazione la data di rinnovo.
destionegiorno
Stampa il tuo libro
Silvia De Angelis
quando la mente si sveste, lascia trapelare
la parte più intima di sè stessa ... (continua)
La sua poesia preferita:
A sera
Quel lascito estenuante del giorno
a ridosso
d’un implume buio
mormora di confini
oltre il limite della bocca
mentre... leggi...
Nell'albo d'oro:
Complice di te
nell'intonaco sbiadito
d'un muro raffermo d'iridanti tocchi d'avorio
scorporo immagini di caldi tepori
carezzanti nel vespro dorato
riaccendono suasive atmosfere
di tue parole sottovoce
ampliate dal fascino d'un silenzio avvolgente
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci genericiGuida contro le truffe sui farmaci generici. Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
La vicenda del romanzo si svolge in un paese della Sardegna all’inizio del XX secolo. Lo sfondo della narrazione è il (leggi...) € 0,99
La pagina personale "silviadeangelis.scrivere.info" sarà presto disabilitata se non avviene l'iscrizione al Club Scrivere. In caso di rinnovo effettuato, scrivere in redazione la data di rinnovo.
Silvia De Angelis
Er gratta e vinci
Dialettali
Cianno ‘na passione ‘nnata
pe’ core appresso a’ ‘na vincita millionaria
e nun dovè più vive ‘co’ na coperta striminzita
da tirà da ‘na parte all’artra pe’ potesse riparà
dall’imprevisto der quotidiano.
A la matina presto fremono all’apertura
de ‘a bottega der tabbacaro
che visto er soggetto bisognoso de ‘na vincita
rosica ar penziero de’ dovè fa ‘credito
ar piagnone che segna perché nun po’ pagà...
A malincore er commerciante tira fori
er pacco de “Gratta e Vinci” speranno
‘n cor suo di sceje ‘n bijetto vincitore
e levasse de’ torno quer soggetto sfigato.
Er tipo comincia con tutta l’energia
a grattà ‘ a cedola ...e cedola dopo
cedola, puro si je fa male er dito
nun riesce a vince gnente.
‘Mbruttito pel fato avverso
‘nveisce contro er negozziante
perché nun ja dato ‘o scontrino giusto...
‘Na signora fumatrice ner frattempo
sceje ‘n grattino pe’ arotondà er conto
e guarda caso fa ‘na vincita milionaria...
Nun serve a gnente core dietro
a la fortuna...è lei che te cerca
quanno je gira de fatte ride ‘n po’
IL GRATTA E VINCI (traduzione)
Hanno una passione innata
per rincorrere una vincita milionaria
e non dover vivere più con una coperta striminzita
da tirare da una parte all’altra per ripararsi
dall’imprevisto del quotidiano.
Il mattino presto fremono all’apertura
del negozio del tabaccaio
che visto il soggetto bisognoso d’una vincita
si stranisce all’idea di dover far credito
al lamentoso che segna perché non può pagare...
A malincuore il commerciante prepara
il pacco di “Gratta e Vinci sperando
in cuor suo di scegliere il biglietto vincente
e togliersi di torno quel tipo di persona.
Il tipo comincia con molta energia
a grattare la cedola... e cedola dopo
cedola anche se ha il dito indolenzito
non riesce a vincere niente.
Inquieto per il fato avverso
inveisce contro il negoziante
perché non gli ha dato lo scontrino giusto...
Una signora fumatrice nel frattempo
sceglie un grattino per arrotondare il conto
e guarda caso, fa una vincita milionaria...
Non serve a niente correre dietro
alla fortuna... è lei che ti cerca
quando vuole, per farti ridere un po’
Questa poesia è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale.
La bacheca della poesia:
Un tema d’una triste attualità sf. b giornata (Alberto De Matteis)
«Un tema, quello del "gioco" del gratta e vinci, sviscerato nei minimi particolari e con tanta maestria. Non di rado ogni giorno si vedono, sin dalle primissime ore, tante persone, sempre le stesse, che cercano la fortuna in quella cedola, fin quando non si rovinano. Vale sempre quel detto: ognuno è artefice della propria fortuna. Una lirica resa molto bene in vernacolo, o meglio, in romanesco. Elogio sincero.»