La pagina personale "silviadeangelis.scrivere.info" sarà presto disabilitata se non avviene l'iscrizione al Club Scrivere. In caso di rinnovo effettuato, scrivere in redazione la data di rinnovo.
destionegiorno
Stampa il tuo libro
Silvia De Angelis
quando la mente si sveste, lascia trapelare
la parte più intima di sè stessa ... (continua)
La sua poesia preferita:
A sera
Quel lascito estenuante del giorno
a ridosso
d’un implume buio
mormora di confini
oltre il limite della bocca
mentre... leggi...
Nell'albo d'oro:
Complice di te
nell'intonaco sbiadito
d'un muro raffermo d'iridanti tocchi d'avorio
scorporo immagini di caldi tepori
carezzanti nel vespro dorato
riaccendono suasive atmosfere
di tue parole sottovoce
ampliate dal fascino d'un silenzio avvolgente
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci genericiGuida contro le truffe sui farmaci generici. Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
La vicenda del romanzo si svolge in un paese della Sardegna all’inizio del XX secolo. Lo sfondo della narrazione è il (leggi...) € 0,99
La pagina personale "silviadeangelis.scrivere.info" sarà presto disabilitata se non avviene l'iscrizione al Club Scrivere. In caso di rinnovo effettuato, scrivere in redazione la data di rinnovo.
Silvia De Angelis
Il ricercatore
Sociale
e nella resistenza finalmente inclinata
d'ossidanti tufi malsani
espande straripanti abbandoni nell'azzurro
colui che nell'indagine
fa vibrare il vagito dell'anima
alchimista certo d'incontaminato incastro
Questa poesia è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale.
Commenti di altri autori:
«Davvero originale questo sentire, verso la figura del ricercatore, che certo fa tanto meglio il suo lavoro, quanto più è appassionato e certo della sua opera... lodevole per stile e contenuto... lirica molto molto apprezzata»
«un testo che ti fa onore ... i ricercatori spesso bistrattati sono fonte di infinita ricchezza ed evoluzione, per ricercatori intendo ogni genere di ricerca... la curiosità dello scoprire ci rende ogni giorno più completi... sempre splendide e cariche di signiicato le tue liriche»
«intensa di splendore POETICO,...la fantastica traduce quell'essenza dell'anima cui posa il pregevole alchimio dono... FANTASTICA ED è ECCELLENTE... UN VERO GIOIELLO DI POESIA, COMPLIMENTISSIMI E LODE»
«Il ricercatore oggi, l'alchimista ieri, persone che vivono di idee, spunti, intuizioni, osservazioni. A volte agli albori della cronaca, altre nascosti al mondo e senza nome. Una bella dedica al loro lavoro a volte silenzioso ma asolutamente indispensabile:»
«i veri ricercatori siamo noi, nel cercare di trovare la giusta via alla nostra trasandata esistenza( nulla di personale, ma è il mondo che è trasandato assai) al solito tratteggi con mirabile maestria un tema attuale ed increscioso per le nuove generazioni: il precariato della ricerca. un»
«"L'alchimista certo d'incontaminato incastro" qual definizione non fu mai più poetica per cercare di fare una descrizione di chi spende la sua vita, senza dubbio anche per passione, a svelare i misteri della vita. Versi molto intensi e magici oserei dire, un esempio di quando la parola riesce a dire quello che il nostro sentire a difficoltà ad esprimere. !»
«Una lirica che oltre a essere ben scritta ho trovato estremamente originale ed intrigante... vocazione difficile quella del ricercatore... con un Stato che invece di aiutare taglia fondi a iosa... Complimenti»
«Certo che se non ci fossero stati i ricercatori tantissime scoperte, specialmente nella medicina, non si sarebbero potute realizzare a beneficio di tutta l'umanità...penso che la loro sia più una vocazione che un vero e proprio mestiere... bei versi dedicati a chi mette passione per il bene comune»
«ottimo argomento, abbiamo ottimi ricercatori in italia spesso costretti ad andare all'estero...è un lavoro ma sopratutto una passione, con lo stato che taglia i fondi... ce ne sarebbe da dire... breve, originale e mirata, complimenti»
«Meritata dedica ai ricercatori troppo poco valorizzati dallo Stato e che meritano tutto il nostro rispetto per il lavoro che fanno. Poesia apprezzata.»
«E' straordinaria, breve ma intensa ... moltissimo apprezzata per il tema delicato trattato e redatto con l'elegante stile dell'autrice, la trovo stupenda, vivissimi complimenti!»
«notevole poesia, peccato che parte di lor sia costretta ad emigrare in altri paesi visto lo stipendio inadeguato, sono gente a mio giudizio lodevole e straordinaria, complimenti»
«Originale il tema, profondo omaggio a un lavoro che richiede passione e intuizione. Poesia che mi ha colpito, specie nel penultimo verso: ...fa vibrare il vagito dell'anima! molto apprezzata, complimenti!»
«Un tema per il quale non dovremmo mai perdere la speranza – il tempo prima o poi, se sapremo essere costanti, non dovrà deluderci – in questo caso, la pazienza non deve avere un limite. Sentitissima.»