La pagina personale "silviadeangelis.scrivere.info" sarà presto disabilitata se non avviene l'iscrizione al Club Scrivere. In caso di rinnovo effettuato, scrivere in redazione la data di rinnovo.
destionegiorno
Stampa il tuo libro
Silvia De Angelis
quando la mente si sveste, lascia trapelare
la parte più intima di sè stessa ... (continua)
La sua poesia preferita:
A sera
Quel lascito estenuante del giorno
a ridosso
d’un implume buio
mormora di confini
oltre il limite della bocca
mentre... leggi...
Nell'albo d'oro:
Complice di te
nell'intonaco sbiadito
d'un muro raffermo d'iridanti tocchi d'avorio
scorporo immagini di caldi tepori
carezzanti nel vespro dorato
riaccendono suasive atmosfere
di tue parole sottovoce
ampliate dal fascino d'un silenzio avvolgente
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci genericiGuida contro le truffe sui farmaci generici. Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
La vicenda del romanzo si svolge in un paese della Sardegna all’inizio del XX secolo. Lo sfondo della narrazione è il (leggi...) € 0,99
La pagina personale "silviadeangelis.scrivere.info" sarà presto disabilitata se non avviene l'iscrizione al Club Scrivere. In caso di rinnovo effettuato, scrivere in redazione la data di rinnovo.
Silvia De Angelis
Normalità
Riflessioni
Sull’estensione d’una postura labile
s’azzardano
pensieri concreti di normalità.
Pulsione ideale
racchiusa su lavagna nuda
in cui imprimere
volute creative
di contrappunti saggi.
Prende forma l’istintualità
in un empirico messaggio
al di fuori del banale
su profilo dello sguardo.
Marca percorsi disallineati
dietro la coda d’una cometa oscura
alla ricerca d’un acceso manto
vacante nell’infinito
rivisitato sull’orma d’un empirico cielo
Questa poesia è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale.
Commenti di altri autori:
«Un ricordo improvviso che come uno scoglio emerge inaspettato nella laguna in cui navigano i pensieri e proprio là dove le onde s’infrangono suscitando un mare di schiuma... se ne va nella corrente il pensiero inseguendo quella scia sfuggente di ricordi. Una poesia un po’ ermetica, dalle innumerevoli interpretazioni, così come è nello stile di questa eclettica poetessa e quasi un gioco interessante per il lettore apporre il proprio commento e confrontarlo con gli altri.»
«Mi trovo ad essere in sintonia con l’autrice Vivì. La poesia (dallo stile raffinato) è ermetica e si presta a commenti diversi, dipende da come viene interpretata da chi legge, dalle diverse angolature da cui si percepisce.
Io leggo una grande voglia di essere normali, non sempre controcorrente, ma mai banali come non lo è è la nostra Poetessa che ci regala ogni giorno dei gioielli poetici come questi versi sgorgati dal suo cuore.»
«Leggo una voglia di normalità, con una dose di creatività. Vivere disallineato dalla banalità con l’esperienza che aiuterà a fare sempre le scelte giuste, dettate dal cuore. Bei versi quelli della poetessa Silvia sempre raffinati che, tra l’altro offrono la possibilità di essere interpretati. Il mio plauso!»
«l’istintività non è mai banale a volte lasciarci andare ci aiuta come è stato già detto ad essere originali ed unici molto bella questa opera che come tutte le poesie della poetessa ci porta a pensare ed a riflettere ho molto apprezzato»
«Nel film "il postino" Massimo Troisi si spinge ad affermare che la poesia non è di chi la scrive ma di chi la legge. Forse non è sempre vero, ma sicuramente risponde al vero per le poesie di Silvia che, essendo molto ermetiche, fanno acquistare un certo peso anche al ruolo del lettore. Sono così tante le possibili interpretazioni che ad una poesia scritta fanno da contraltare decine di diverse interpretazioni. A me riesce difficile, nonostante il titolo, che la poetessa abbia voglia di normalità.
Se ci fosse veramente questa voglia di normalità sarebbe una normalità particolare, originale, inusuale, elegante e raffinata. E allora non sarebbe più normalità! Elogio sentito e meritato alla poetessa!»