La pagina personale "silviadeangelis.scrivere.info" sarà presto disabilitata se non avviene l'iscrizione al Club Scrivere. In caso di rinnovo effettuato, scrivere in redazione la data di rinnovo.
destionegiorno
Stampa il tuo libro
Silvia De Angelis
quando la mente si sveste, lascia trapelare
la parte più intima di sè stessa ... (continua)
La sua poesia preferita:
A sera
Quel lascito estenuante del giorno
a ridosso
d’un implume buio
mormora di confini
oltre il limite della bocca
mentre... leggi...
Nell'albo d'oro:
Complice di te
nell'intonaco sbiadito
d'un muro raffermo d'iridanti tocchi d'avorio
scorporo immagini di caldi tepori
carezzanti nel vespro dorato
riaccendono suasive atmosfere
di tue parole sottovoce
ampliate dal fascino d'un silenzio avvolgente
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci genericiGuida contro le truffe sui farmaci generici. Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
La vicenda del romanzo si svolge in un paese della Sardegna all’inizio del XX secolo. Lo sfondo della narrazione è il (leggi...) € 0,99
La pagina personale "silviadeangelis.scrivere.info" sarà presto disabilitata se non avviene l'iscrizione al Club Scrivere. In caso di rinnovo effettuato, scrivere in redazione la data di rinnovo.
Silvia De Angelis
Sonorita’ nella bruma
Impressioni
suggestiona quel torpore ovattato e avvolgente di bruma...
sembra coagulare ascolti allusivi indefiniti
dispersi in sillabe confuse fuori tempo
si sofferma la coscienza su strati d’emotività
delineanti sagome di vissuto sbiadito
trafitto tra le nubi
rincorrono supremazie di luna inascoltata
nel suo karma d’amore melanconico e incompreso
mentre si disperde in un salto artificioso
marcato dalla sonorità d’un cupo silenzio
Questa poesia è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale.
Commenti di altri autori:
«Suggestiva poesia, s'avverte quel suono ovattato descritto dai versi, quell'atmosfera imbrigliata dalla bruma. Piaciutissima.»
«Sensazioni vivissime in questi tuoi versi che avvolgono l'anima come un manto ovattato ed evocano atmosfere di cupi silenzi. Bellissima e suggestiva poesia.»
«Sono d'accordo e mi piace molto il tema, la nebbia è affascinante per un certo verso, forse perché distorce la realtà sbiadendo un po' tutto, sia le immagini che le emozioni; raffinata e suggestiva poesia; forma concreta e incisiva, bella lettura.»
«nella leggera nebbia che scende l'autrice trova profonda ispirazione regalandoci un'ennesima opera di alto valore poetico con versi eleganti e scorrevoli... profondi e suggestivi...»
«Il fascino della nebbia, quella capacità di sfumare corpi e sensazioni, di affievolire suoni ed esaltare desiderio di intimità e calore. Una lirica che mi prende il cuore: adoro camminare dentro la sua umida carezza! Versi incantevoli!»
«la sonorità d'un silenzio! la nebbia che ci avvolge, con le sue ombre, definendo le sagome del nostro vissuto e suscitando in noi emozioni e sentimenti di malinconia, ci evoca pensieri e misteri, svelando strati nascosti ed intimi della nostra coscienza!! complimenti molto apprezzata!!»
«bella la similitudine della nebbia rapportata al vissuto, in ricordi dai contorni sfuocati e nella nebbia non si discerne molto ne il presente ne il futuro, notevole complimenti»
«Ci avvolge... ci abbraccia la nebbia è vero quel torpore suggestiona pensieri si rincorrono dentro la bruma sembra di essere in un'altra dimensione piaciuta molto»
«La nebbia purtroppo non sempre è come la dipinge l’autrice in quanto causa di molti incidenti dovuti spesso al non rispetto della velocità. Trovarsi in mezzo alla nebbia vuol dire anche vivere una paura tremenda, non sapendo a cosa andiamo incontro sia a piedi e non. Devo dire comunque, appena iniziata la lettura, che ho subito visto elfi e piccoli gnomi girovagare nel bosco contenti del momento che vivevano, ricredendomi poi per le sensazioni che i versi sapevano donare. Molto piaciuta.»
«Non amo la nebbia che mi dà un senso di oppressione poiché toglie visibilità ma l'autrice è riuscita a farne una descrizione affascinante. Poesia molto bella dal lessico ricercato.»
«Tutti si portano un alone di nebbia appresso, dove nascondere risi o pianti, il guaio e quando non riusciamo più a gestirlo (in entrambi i casi). Lirica che mi ha colpito e come sempre l'autrice riesce ad affascinarmi con le sue metafore.»
«Bello il significato metaforico che hai saputo dare di quella bruma... che appare come scudo, contenitore, che nasconde le nostre paure i nostri timori... e riesce darci quel senso di sicurezza... Piaciuta»
«Suggestiva, bruma che nasconde e custodisce, protegge e culla, in pensieri eterei e magici... Molto belle le metafore, sensazioni che arrivano da un altra dimensione. Molto piaciuta e sentita.»
«I paesaggi nebbiosi hanno qualcosa di magico, di irreale, sembra di essere in un'altra dimensione, è affascinante la nebbia con il suo mistero com'è affascinante questa lirica suggestiva e comunicativa.»
«che splendida sonorità in questi versi! Accompagnano silenzio di bruma e di contorni indefiniti, come certi pensieri che ondeggiano tra la consapevolezza e la favolA, tra la malinconia e la realtà, restando sempre lì, lievi, dissolti, presenti insieme... è vera magia questa suggestione che incanta, tra musica e parole»
«Sesazioni che si palesano in una giornata di foschia che incute melanconia e che la nostra Autrice, forte della sua sensibilità e di afflato poetico, trasforma in una lirica delicata ove si avvertono sonorità, ma solo a chi sa ascoltare il silenzio parlante...»